Tag: <span>meditazione</span>

Incontri di Meditazione in piccoli Gruppi di Ascolto e Sostegno Psicologico

Si comincia il 26 maggio, un venerdì, con la possibilità di scegliere tra due orari: dalle 13 alle 14 e dalle 17 alle 18. Che cosa faremo? Andremo insieme incontro alla realtà. Forse insieme farà un po’ meno paura o forse ne farà di più, ma comunque saremo insieme. Ci si incontrerà in gruppo, un “piccolo gruppo“, con un massimo di otto partecipanti. Ci si conoscerà pian piano, guardandosi, prima di tutto. Cercando di ragionare sulle proprie storie e sulle (…)

“Realtà è ciò che muta” su Lulu.com

Dopo l’esperienza della prima edizione con Bookabook, in tiratura limitata (ed in consegna a gennaio) per chi ha sostenuto il progetto in crowdfunding, il libro diventa disponibile da subito per tutti coloro i quali desidereranno leggerlo: la seconda edizione è infatti ordinabile su Lulu a questo indirizzo. Un grazie sentito va a tutte le persone che hanno già acquistato il testo e che hanno voluto sin da subito, appunto dalla prima edizione, aiutare il libro a nascere. Non è facile (…)

La strada per la felicità

Come immaginiamo la felicità? Sorrisi, magari risate fino a perdere il fiato e non riuscire più a parlare, mentre gli occhi lacrimano e sentiamo di toccare il cielo, forse per una volta di farne parte. Un istante meraviglioso, una sorpresa, una grande soddisfazione. Felicità è quindi una parola misteriosa, preziosa, sfaccettata. Ciò che per qualcuno è felicità, per un altro può essere banale o, magari, persino non desiderabile. Siamo davvero così diversi? Biologicamente, siamo molto simili, non è vero? Eppure (…)

Uno Sguardo tra le Pagine

Oggi ritorniamo a dare uno sguardo a “Realtà è ciò che muta” (il primo sguardo lo potete invece trovare qui), il libro sta cercando il vostro sostegno attraverso una campagna di prenotazioni (un “crowdfunding” promosso dall’editore Bookabook, il quale ha deciso di credere nel progetto). Va detto che tentare di promuovere un libro in questo momento non è semplice: le librerie lavorano pochissimo, organizzare eventi è complesso, le persone non escono ancora di casa molto volentieri e la vicinanza è percepita come (…)

Meditare? Non serve a niente!

Titolo provocatorio, non c’è che dire. Si tratta di un’intervista, la prima al nostro autore (di solito le fa lui), organizzata dalla professoressa Ines Testoni dell’Università degli Studi di Padova ed avente come tema “Realtà è ciò che muta“, il primo libro di Filosofia Clinica. Di certo non ce lo aspettavamo, ringraziamo per l’opportunità davvero unica, anche perché l’intervista è entrata a far parte di un importante raccolta (Catalogo delle Perdite e dei Ritrovamenti in Tempi di Covid) di interventi (…)

Affermare Dio

Nel suo “La dottrina Zen del vuoto mentale”, D. T. Suzuki riporta una frase di un purtroppo non meglio specificato “mistico cristiano”. Si tratta di un passo dotato di importanza estremamente significativa, astraendo, per qualunque persona, non solo per chi professi una particolare religione. Il linguaggio è una invenzione umana, di cui ci siamo già occupati sulle nostre pagine e di cui ci occuperemo ancora, perché nonostante sia probabilmente la più straordinaria delle nostre invenzioni, rappresenta anche una illimitata fonte (…)

Meditazione… ma quale?

Non penso esistano “molti” modi per meditare. Anzi, facendo un passo indietro, credo che su questa parola si sia costruita una vera e propria pluralità: oramai la “meditazione” è declinata in ogni modalità possibile ed, ogni volta che questa operazione è stata compiuta, si è cercato di ottenere uno strumento per risolvere uno dei nostri problemi di donne ed uomini dell’Occidente. Ho cercato di recuperare l’idea della meditazione per come era stata pensata, molti secoli fa, dai filosofi buddhisti e (…)

Non andrà tutto bene.

C’è un insano ottimismo nell’aria. Adesso che il numero dei contagi incomincia a farsi meno allarmante e che la fine dell’isolamento forzato della popolazione si fa per lo meno immaginabile, inizia a circolare la sensazione che si potrà riprendere presto a comportarsi come prima. Allora significa che non si è capito nulla. L’essere umano è una specie che si autodefinisce molto intelligente, “sapiens sapiens” si direbbe. Invece a quanto pare la cosa non sembra riguardare poi molti individui. Il corona (…)

Meditare: non funziona.

No, non è un titolo provocatorio. In questi giorni, lo potete leggere un po’ su tutti i giornali (anche su quelli seri), più o meno tutti i siti web che propongono “esercizi di meditazione” sono presi d’assalto. La meditazione, almeno intesa in questo modo, non funziona. Non si medita per rilassarsi, non si medita per essere felici. Se volete rilassarvi guardatevi una serie TV, se volete essere felici cercate di pensare a cosa vi impedisce di esserlo. Può già rappresentare (…)

Rilassarsi. Come?

Sembra un paradosso. Eppure “ordinarci” di rilassarci quando si è molto agitati è (in piccolo) un po’ comparabile a quello che accade quando si dice “calmati!” a qualcuno che si sta arrabbiando: si ottiene il meraviglioso risultato di portarlo immediatamente dall’agitazione all’ira. D’altra parte, perché mai imponendomi di rilassarmi dovrei riuscirci? Esistono delle ragioni precise, anche se magari non le conosco tutte, che mi hanno portato a sperimentare una sensazione spiacevole, di agitazione o di ansia. Cosa si fa di (…)